Enrico Caleffi, capostipite
della omonima ditta, ha iniziato la sua attività commerciale a Roma alla
fine dell’Ottocento aprendo un negozio di abbigliamento, in Via Due
Macelli, angolo Via Capo le Case.
Siamo nella Roma dannunziana. caratterizzata da un’élite che, avendo
cura del proprio abbigliamento spesso fa sosta nel negozio Caleffi.
Il negozio si consolida sull’onda del benessere diffuso nel paese dalla saggia politica del Ministero Giolitti.
Non a caso, è proprio dal 1911 che Enrico Caleffi trasferisce il suo
negozio in Via della Colonna Antonina. di fronte alla sede del
Parlamento, che diviene punto di riferimento costante per la classe
politica dell’epoca.
Superati gli anni del primo conflitto mondiale. il negozio Caleffi.
acquista rinomanza soprattutto per lo stile delle camicie. E’ il
maggiore dei maschi Caleffi ad inventare un tipo speciale di collo da
camicia molto alto e con due bottoni, detto poi “alla Gastone”, in
quanto ispirato al celebre personaggio del versatile Petrolini.
Nel 1957 il negozio si ingrandisce.
La clientela diviene sempre più variegata, annoverando personaggi del
mondo politico, culturale, diplomatico e della nobiltà romana nonché
internazionale.
Attualmente il negozio è guidato dalla terza generazione dei Caleffi che
perseguono l’obiettivo di perpetuare lo spirito di severa eleganza che
lo contraddistingue. Gli abiti sono di ottima fattura e confezionati con
i migliori tessuti. La maglieria italiana ed estera è scelta tra le
migliori marche. Le cravatte sono di fattura artigianale. La tradizione
continua con successo